LA RISPOSTA SICURA E PROFESSIONALE

A TUTTE LE PROBLEMATICHE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI

Politica per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente

Polaris fin dall’inizio dell’attività ha costruito la propria competitività d’impresa e fondato la propria politica aziendale sulla Qualità dei servizi forniti al Cliente e sul rispetto delle leggi vigenti in materia di ambiente, sicurezza, salute sul lavoro. Testimonianza della bontà della linea intrapresa è il progressivo incremento del core business aziendale nel corso del tempo e l'ottimo rapporto sempre mantenuto con gli Enti e la comunità locale.
 
La Direzione Generale è pertanto sempre più convinta che la chiave del successo risieda nell’individuazione e nella soddisfazione delle esigenze e delle aspettative del Cliente e nell’attivazione di un ciclo di costante miglioramento.
 
A questo si è unita in modo sempre più forte la convinzione che sia ineludibile l’impegno che ogni Organizzazione, semplice o complessa, deve profondere nella salvaguardia ambientale, nella prevenzione degli incidenti sul lavoro e nella massima tutela della salute dei propri lavoratori e di tutti quelli che la circondano e sui quali la propria attività può avere un impatto significativo di qualche tipo.
 
Fedele alle scelte finora intraprese e alle strategie di fondo espresse, la Direzione Generale individua i seguenti obiettivi come cardini fondamentali della propria Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza:
 
  • Sviluppare, mantenere e migliorare il proprio Sistema di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza quale reale importante strumento di controllo, crescita, miglioramento e gestione vera e propria dell'Organizzazione;
  • Comunicare a tutto il personale l’importanza di soddisfare le richieste / aspettative delle parti interessate giudicate rilevanti e le disposizioni normative e di legge, attraverso riunioni, addestramenti, definendo esattamente compiti, ruoli e responsabilità, esigendo da tutti i livelli un comportamento eticamente e professionalmente ineccepibile, stabilendo precise procedure di lavoro e controllo;
  • Valutare costantemente l’adeguatezza delle risorse umane e materiali necessarie, attraverso segnalazioni interne ed esterne (reclami e customer satisfation), verifiche ispettive dirette, non conformità, analisi delle cause, intraprendendo le azioni possibili per rimediare alle carenze presenti o prevedibili;
  • Profondere il massimo sforzo nella prevenzione dell'inquinamento, nella riduzione degli impatti ambientali, nella riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
  • Impegnarsi costantemente nell’ottimizzazione dell'organizzazione logistica, allo scopo di ottimizzare i trasporti, ridurre il più possibile il traffico veicolare e le conseguenti emissioni e diminuire i consumi nel rispetto delle prescrizioni legali inerenti l’ambiente, al fine di ottenere il minor impatto ambientale possibile, il miglioramento continuo e la prevenzione dell’inquinamento, oltre che il risparmio dei costi del servizio;
  • La riduzione delle emissioni in atmosfera, in particolare delle emissioni di gas serra derivanti dall’organizzazione e dai processi;
  • Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’azienda anche mediante gli investimenti su flotta di trasporto efficiente e performante;
  • Una gestione responsabile dei consumi di acqua per gli usi produttivi e aziendali;
  • Il rispetto degli obblighi di conformità applicabili;
  • Garantire l’impegno e le risorse necessarie per rendere gli ambienti e gli strumenti di lavoro rispondenti alle normative vigenti e sicuri per tutti coloro che vi accedono o che li impiegano;
  • Formare e sensibilizzare tutto il personale per svolgere i propri compiti, garantendo la salvaguardia propria ed altrui e per assumere le proprie responsabilità in materia di sicurezza e salute del lavoro;
  • Prevenzione delle emergenze ambientali e incendio, garantendo opportuna formazione sulla gestione degli eventi e la preparazione degli addetti agli interventi in caso di emergenza;
  • Gestione della corretta funzionalità e manutenzione degli impianti, delle macchine e delle attrezzature di lavoro, al fine di garantirne il massimo livello di protezione per la sicurezza dei lavoratori e il minimo impatto ambientale e acustico;
  • Garantire la massima sicurezza dei lavoratori e degli impianti gestiti con riferimento alla normativa tecnica e legislativa vigente;
  • Attuare costantemente un processo ben definito volto all'analisi di infortuni, incidenti e situazioni di quasi incidente aprendo adeguate azioni di miglioramento per risolvere e intervenire alla radice dei problemi riscontrati.
© 2018 Polaris. - Sede operativa ed uffici: c/o Centro di stoccaggio di Lama Polesine via S.Francesco, 230 - 45010 Ceregnano (RO)
Telefono: 0425 937716 - 937717 - Fax: 0425 436930 - E-mail: info@polarisambiente.it - P.I. 01174490290. Realizzato da N1 Servizi Informatici